
Una fiaba centenaria si trasforma in un balletto incantato. We call it Ballet Napoli stravolge l’arte del balletto incorporando giochi di luce all’opera classica dell “Bella Addormentata”. Uno spettacolo di danza che racconta una fiaba memorabile, attraverso coreografie classiche e tutù luminosi, che saranno l’unica fonte di luce. Sulle melodie di Tchaikovsky, ballerini professionisti si cimenteranno in piroette e grand jeté, ballando i momenti più iconici della fiaba e impersonando i protagonisti del regno di Rosaspina.
Lo scintillante balletto si terrà al Teatro Troisi, una struttura moderna nel quartiere di Fuorigrotta, noto per il suo impegno nella promozione della cultura in tutte le sue forme e per la valorizzazione di talenti locali. Il teatro si trasformerà in un reame luminoso solo in alcune date selezionate ed i posti per immergersi nella magia della storia di Aurora, sono limitati.
Che cos’è We call it Ballet?
We call it Ballet è un’esperienza innovativa, che combina uno spettacolo di danza con uno di giochi di luce. Lo spettacolo, mantiene gli elementi caratteristici del balletto e gli dona un tocco moderno grazie all’uso di costumi scenici impreziositi da luci a fibra ottica. Tutù, piroette e una colonna sonora d’eccezione saranno i protagonisti di questo spettacolo insieme a migliaia di lucine multicolore, che illumineranno i movimenti dei ballerini, creando un ipnotico effetto visivo.
La storia del balletto e lo spettacolo
L’arte del balletto ha origine in Italia, più precisamente nelle corti nobiliari durante il periodo del Rinascimento. Le prime forme di balletto erano danze di corte elaborate, che mescolavano il ballo, la musica e il teatro. Anche i costumi erano molto diversi da quelli che conosciamo oggi, infatti i classici tutù, punte e calzamaglia erano pesanti vestiti dai mille strati e scarpe con il tacco. Come tutte le forme d’arte, anche il balletto si è evoluto e continua ad evolversi tutt’oggi, We call it Ballet a Napoli ne è la prova.
Un classico spettacolo di danza si trasforma in un’esperienza sensoriale, sonora e visiva, dove costumi abbelliti da luci multicolore vengono utilizzati per rappresentare le emozioni dei personaggi, nonché dare un effetto futuristico alla più classiche delle forme di danza.